CAMBI

AUTOMATICI

CALL CENTER TECNICO

Dedicato agli operatori del settore, una guida precisa che aiuta e assiste le officine nelle fasi di diagnosi, smontaggio e rimontaggio della trasmissione, e nella scelta di lubrificanti specifici.

Revisione o riparazione del cambio automatico

Possiamo revisionare le trasmissioni automatiche di tutte le vetture. Le parti danneggiate E i componenti soggetti ad usura vengono sostituiti, il convertitore di coppia la centralina idraulica vengono revisionati o direttamente sostituiti con complessivi nuovi.
Severi controlli ed un test finale sul banco prova ci permettono di garantire il buon funzionamento e la durata nel tempo della trasmissione offrendovi 12 mesi di garanzia.

Analisi chimiche su olio del cambio

Nel nostro laboratorio vengono eseguite delle analisi chimiche con reagenti al glicole al fine di controllare la qualità dell’olio cambio ed eventualmente individuare contaminazioni come le infiltrazioni di liquido radiatore dovuta a rottura dello scambiatore del cambio stesso.
Qualora ci sia necessaria la sostituzione dello scambiatore proponiamo ai nostri clienti delle soluzioni alternative di con un ottimo rapporto qualità prezzo.

RITIRI IN TUTTA ITALIA

Ritiriamo e spediamo tutti i giorni con i migliori corrieri in tutta Italia, I cambi e i componenti da noi revisionati vengono inviati insieme ad un certificato di Garanzia per 12 mesi, istruzioni di montaggio, istruzioni per il riempimento e lubrificanti se richiesto.

 

LA STORIA DEL CAMBIO AUTOMATICO

1939
Nasce il primo cambio automatico

Nasce il primo cambio automatico: è a tre rapporti a ingranaggi epicicloidali e convertitore idraulico di coppia. Progettato e costruito da GM, montato sulla Oldsmobile.

1952
Rolls Royce e Bentley

Rolls Royce e Bentley adottano i cambi automatici GM. È la prima Casa costruttrice europea ad adottare questa soluzione.

1954
Mercedes-Benz

Mercedes-Benz è il primo costruttore europeo a progettare e costruire cambi automatici.

1955
Citroen DS

Presentata la Citroen DS, tra le straordinarie innovazioni tecniche c’è anche il cambio semiautomatico a 4 rapporti: scompare il pedale, ma la frizione c’è e si aziona automaticamente ogni volta che si muove la leva del cambio.

1958
Van Doorne

La olandese Van Doorne presenta la 600 o Atype, vetturetta equipaggiata del Variomatic, il primo cambio a variazione continua. La prima versione ha la cinghia in gomma ed è adatta a potenze e coppie molto basse.

1964
Convertitore di coppia a 4 rapporti Hydra-Matic

La GM presenta il primo cambio automatico a convertitore di coppia a 4 rapporti Hydra-Matic. La casa manterrà questo schema per le sue trasmissioni automatiche fino al 2005.

1985
Porsche

Porsche sperimenta il PDK (Porsche Doppelkupplungs) sulle 956 e 962 a Le Mans, un cambio a doppia frizione, l’Audi fa lo stesso nei rally con lo Sport QuattroS1.

1987
Gruppo Fiat

Il gruppo Fiat rilancia il cambio automatico sulle piccole con la UNO SELECTA dotata di un CVT di nuova generazione dotato di cinghia con maglie metalliche e frizione idraulica.

1989
Ferrari

Debutta la Ferrari F1 639 CON CAMBIO ROBOTIZZATO: il pilota sceglie i rapporti tirando delle levette che si trovano dietro il volante e la centralina fa compiere la doppietta al motore. LEXUS presenta sulla LS400 il primo c.a. con controllo elettronico integrato con il motore in modo da ammortizzare il loro funzionamento.

1990
Porsche - cambio Tiptronic

Porsche introduce sulla 911 il cambio Tiptronic, un cambio automatico con convertitore di coppia che, spostando in avanti o indietro la leva o attraverso pulsanti sulle razze del volante, consente la selezione sequenziale-manuale dei 4 rapporti.

1992
Cambio a convertitore di coppia a 5 rapporti

La tedesca ZF presenta il primo cambio a convertitore di coppia a 5 rapporti sulla BMW serie 5E34. Questa trasmissione presenta un’elettronica molto avanzata che, oltre a consentire la selezione sequenziale dei rapporti, è capace di apprendere lo stile di guida del pilota assecondandola con programmi di funzionamento che privilegiano il consumo o la reattività.

1997
Cambio robotizzato

Ferrari introduce sulla 355 Modena con motore V8 il cambio di F 1, un normale cambio sincronizzato a 6 rapporti ma “automatizzato” attraverso una centralina elettronica ed attuatori elettroidraulici. Scompaiono il pedale della frizione e le leve del cambio che è sostituita da tre pulsanti. La selezione dei rapporti avviene automaticamente oppure manualmente tirando le levette posizionate dietro la corona del volante.  Questo cambio è noto come ROBOTIZZATO.

2002
Cambio automatico a 6 rapporti

La ZF presenta il primo cambio automatico con CONVERTITORE DI COPPIA a 6 rapporti.
La Aisin presenta il primo cambio automatico con convert. di coppia a 6 rapporti per vetture con motore trasversale. Questo c.a. viene utilizzato da Fiat, Ford, GM, e WV.

2003
Cambio automatico a 7 rapporti

Daimler Chrysler presenta il 7G-TRONIC, il primo cambio automatico a 7 rapporti, è capace di scalare 4 rapporti in un colpo solo.
La WV presenta il cambio DSG (Direct Shift Gearbox), ovvero a doppia frizione.

2004
BMW - SMGIII

BMW presenta l’SMGIII, cambio sequenziale e due alberi a 7 rapporti progettato con la GETRAG. Non si tratta di un cambio automatico sincr. Automatiz. La frizione è bidisco a secco a ha 5 programmi di funzionamento sequenziale e 6 automatico.

2005
GM e Ford

GM e Ford si mettono insieme per costruire una nuova famiglia di cambi automatici con convertitore di coppia a 6 rapporti per applicazioni su vetture a trazione anteriore, è l’alternativa all’Aisin.
GM presenta presenta i cambi automatici HYDRA-MATIC per vetture con motore longitudinale.

2006
Cambio automatico a 8 rapporti

La LEXUS LS460 è equipaggiata con il primo cambio automatico a 8 rapporti, anche in questo caso è del tipo convertitore di coppia. È il primo cambio automatico su una vettura ibrida, la LS600h. 

2014
Cambio mappa “shift-on-the-fly”

La trasmissione AT9 è dotata di cambio mappa “shift-on-the-fly”, con possibilità di selezione manuale AutoStick. Oltre 20 mappe di cambiata singole per condizioni specifiche ottimizzano la qualità e i punti di cambiata, migliorando così l’economia dei consumi, le prestazioni e la guidabilità.

2016
Cambi a 11 marce

Dopo le trasmissioni automatiche a 9 rapporti, usate anche per diversi modelli FCA, potrebbero arrivare a breve dei cambi a 11 marce